L’8 febbraio 1943 Lepa Radić, una partigiana jugoslava di 17 anni dalla Bosnia-Erzegovina, veniva impiccata dai nazisti.
Era stata arrestata nel 1941 insieme ad altri membri della sua famiglia, ma era riuscita a fuggire insieme a sua sorella Dara, entrando nella settima compagnia partigiana del secondo distretto di Krajiški. Nella grande battaglia della Neretva, tuttavia, fu catturata e dopo giorni di torture condannata a morte in quanto “bandito antifascista”. Mentre il cappio era legato al collo, i suoi aguzzini nazisti le offrirono di avere salva la vita se avesse tradito e confessato i nomi dei suoi compagni e delle sue compagne. Lei rispose che non era una traditrice, e che i suoi compagni si sarebbero rivelati quando sarebbero venuti a vendicare la sua morte.
Questo è solo uno dei tanti esempi di atrocità di cui si macchiarono i nazifascisti tedeschi e italiani nei territori occupati dei Balcani: campi di sterminio, pulizia etnica, omicidi di massa, fucilazioni di civili, torture… Atrocità oggi volutamente nascoste dietro il fantomatico “genocidio di italiani” ricordato il 10 febbraio dalle destre neofasciste, le quali si presentano come “vittime innocenti” dell’odio “slavocomunista”, ribaltando il ruolo degli oppressori in oppressi. Con la manipolazione e la strumentalizzazione della storia intorno alle foibe, i gruppi nazifascisti sono stati sdoganati e legittimati dalle istituzioni della Repubblica italiana.
Ma di cosa si parla quando si parla di “foibe” e di “esodo”?
Qui sotto trovate ventiquattro risposte ad altrettante domande sull’esodo istriano. Domande basate su quell’insieme di stereotipi e omissioni che ci piace chiamare «l’ideologia del Giorno del ricordo». Ventiquattro chiarimenti, uno per ogni ora del 10 febbraio. Buona lettura.
#Foibe o #Esodo? «Frequently Asked Questions» per il #GiornodelRicordo